Regolamento del Premio
La partecipazione al Premio è gratuita. I testi dovranno essere redatti in lingua italiana. Candidandosi al Premio, l’autore del testo accetta il giudizio inappellabile del Comitato Tecnico, del Comitato dei Selezionatori e della Giuria dei Lettori.
La candidatura al Premio comporta, oltre all’implicita accettazione del presente regolamento, la partecipazione agli eventi organizzati dal Premio e alla cerimonia conclusiva.
Requisiti di partecipazione
Possono candidarsi al Premio Green Book 2026 tutte le opere, siano esse di saggistica o di letteratura, su supporto cartaceo o elettronico, rese pubbliche tra il 1^ gennaio e il 31 dicembre 2025, che abbiano al centro il tema della sostenibilità.
Al momento dell’invio della candidatura, gli editori o gli autori che intendono partecipare al concorso devono inviare, tramite apposito modulo (in calce al bando), la versione pdf del volume e spedire 5 copie cartacee dell’opera con consegna entro il 13 febbraio 2026 (farà fede la data di consegna presso la sede della segreteria organizzativa). Le copie delle opere devono essere inviate a titolo gratuito e non verranno restituite.
Le opere candidate saranno esaminate dal Comitato Tecnico che entro il 20 febbraio 2026 selezionerà 10 opere e le sottoporrà al Comitato dei Selezionatori per la scelta della cinquina finalista.
Gli editori o gli autori che entreranno nella shortlist delle 10 opere dovranno inviare ulteriori 20 copie dei volumi finalisti, a titolo gratuito, alla Direzione del Premio, cheli consegnerà a ciascun membro del Comitato dei Selezionatori, ai Promotori del Premio o che li utilizzerà per attività di relazioni pubbliche.
La Direzione del Premio si farà carico di far pervenire i cinque volumi finalisti, in formato digitale, ai 200 componenti anonimi della Giuria dei Lettori, scelti tra imprenditori, manager, giovani laureandi e laureati individuati dalla Direzione stessa.
Modalità di selezione
Il bando di concorso viene diramato nel web, inviato alle case editrici e agli Istituti di ricerca pubblici e privati.
Nel percorso di valutazione e selezione delle opere in concorso saranno attivamente coinvolti imprenditori, manager e giovani laureandi, invitati a far parte della “Giuria dei Lettori”.
Il concorso esaminerà testi di narrativa, saggistica e biografie, senza soffermarsi sulla categoria di appartenenza.
Le opere candidate concorreranno per il Premio; una sola opera risulterà vincitrice tra tutte quelle partecipanti.
Il Premio sarà assegnato a opere rese pubbliche tra il 1^ gennaio e il 31 dicembre 2025 (termine ultimo per la pubblicazione ufficiale delle opere).
Il mancato rispetto della data di uscita o l’eventuale modifica dell’opera tra la data di invio della candidatura e la data di pubblicazione potrà essere motivo legittimo di esclusione dell’opera dalla selezione finale.
Ogni componente del Comitato dei Selezionatori può segnalare entro il 2 febbraio 2026 alla Direzione del Premio da un minimo di tre a un massimo di cinque opere che ritenga meritevoli di partecipare al Premio.
Entro il 20 febbraio 2026 il Comitato Tecnico verificherà l’ammissibilità di tutte le opere candidate al Premio e compilerà la shortlist di 10 opere. Le opere verranno quindi inviate dalla Direzione del Premio al Comitato dei Selezionatori.
Al momento della votazione, ogni membro del Comitato dei Selezionatori, compreso il Presidente, dichiara in maniera palese le 5 opere, tra le 10 ammesse, che ritiene meritevoli di entrare nella rosa dei finalisti. Risulteranno finaliste le cinque opere che raccoglieranno il maggior numero di voti del Comitato dei Selezionatori. In caso di ex aequo tra due o più opere per la quinta posizione in classifica, si opererà un nuovo giro di votazioni tra i soli titoli che concorrono per il quinto posto; l’opera che avrà ottenuto il numero maggiore di preferenze, entrerà nella cinquina finalista.
La selezione della cinquina finalista avverrà entro il 2 marzo 2026.
Le opere saranno poi presentate al pubblico nei giorni precedenti la cerimonia di premiazione al Festival della Green Economy, che si tiene a Parma, in programma dal 16 al 19 aprile 2026.