Academy

Green Economy Festival 
Progetto Academy

Tour “Le Fabbriche della Sostenibilità” | 14-16 aprile 2026
Parma Festival della Green Economy | 17-19 aprile 2026

Ultima scadenza per l’invio della candidatura: 

Sono aperte le candidature per le per partecipare al Progetto Academy del Festival Green Economy, aperta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master e dottorato di tutte le università o ITS italiani, in programma a Parma dal 14 al 19 aprile 2026. 

Promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, in collaborazione con il Comune di Parma, il Green Economy Festival rappresenta una straordinaria occasione per approfondire e discutere i percorsi che il mondo delle imprese più attente ai temi della sostenibilità stanno realizzando.

La Green Economy Festival Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:

  • percorsi guidati in aziende simbolo della sostenibilità e della green economy (14-16 aprile 2026);
  • accesso preferenziale ai grandi eventi e alle conferenze delle oltre 10 sezioni tematiche tra cui: edilizia e infrastrutture, logistica, riuso e riciclo, sostenibilità economica e sostenibilità sociale, industria alimentare, moda, ricerca e tecnologie, energia, acqua, turismo;
  • momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della sostenibilità, della green economy e della transizione ecologica.

Il Programma Academy

“LE FABBRICA DELLA SOSTENIBILITÀ”

La prima parte del Green Economy Festival (14-16 aprile 2026) sarà dedicata a un tour tra le imprese maggiormente innovative in termini di eco-sostenibilità. I candidati selezionati incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende grazie a un programma di visite guidate, workshop e conferenze durante i quali verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e tecnologici adottati.

Tra le aziende che in passato hanno aperto le porte ai partecipanti del Green Economy Festival Academy: ABS – Accaierie Bertoli, Amorim Cork Italia, AMB, Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Cielo e Terra Vini, Cereal Docks, Conceria Gi-Elle-Emme, Conceria Montebello, Consorzio Melinda, Dal Maso Group, Davines, Feralpi Group, FITT, Fomet, Gemata, Goglio, Italscania, Irsap, IREN, Lago, Lapi Gelatine, Manteco, Mutti, Medio Chiampo, Metlac, Officine Mario Dorin, Medio Chiampo, Officine di Cartigliano, Piovan, Revet, Rosa dell’Angelo, Sicit, Simonelli Group, Sirmax group, Sofidel Group, Saib, SNAM Sergnano, Verallia Italia, Viacqua, Tfl, Zordan 1965.

 I GRANDI TALK DI PARMA

La seconda parte della settimana (17-19 aprile 2026) avrà invece come protagonisti la città di Parma e il Festival della Green Economy. Qui saranno presenti tutti i principali esperti nazionali e internazionali in materia di green economy e transizione ecologica, i più importanti imprenditori, i giornalisti del settore.

Tra gli ospiti delle scorse edizioni l’economista Jeffrey Sachs, David MacMillan, premio Nobel per la chimica 2021, Andrej Gejm, fisico, Premio Nobel per la Fisica, Peter Wadhams, glaciologo di fama mondiale, Maxine Bédat, fondatrice e direttrice New Standard Institute, autrice de Il lato oscuro della moda, Henry Sanderson, giornalista, autore de Il prezzo della sostenibilità. Vincitori e vinti nella corsa globale all’auto elettrica, Jan Lundqvist, senio scientific advisor SIWI-Stockholm International Water Institute, Ermete Realacci, presidente Symbola, Maria Chiara Carrozza, presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche, suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, Bruno Tabacci, già sottosegretario di Stato al Consiglio dei Ministro, Roberto Cingolani, già ministro alla Transazione ecologica, Giulio Boccaletti, ricercatore associato onorario Smith School of Enterprise Oxford University, autore di Acqua: una biografia (Mondadori, 2021), Alessio Terzi, docente HEC Paris e Sciences Po, economista DG ECFIN Commissione Europea, e gli architetti Mario Cucinella e Matteo Thun.

Tra gli imprenditori segnaliamo Davide Bollati, presidente Davines Group, Giuseppe Pasini, presidente Feralpi Group, Diego Bolzonello, amministratore delegato SCARPA, Francesco Starace, amministratore delegato Enel, Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Sofidel, Gianpiero Calzolari, presidente Granarolo, Maria Paola e Alessandro Chiesi, della Chiesi Farmaceutici, Daniele Lago, amministratore delegato Lago, Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont, Gilda D’Incerti, amministratore delegato PQE Group, Camilla Lunelli, Cantine Ferrari, Andrea Illy, presidente IllyCaffè.

LE SEZIONI TEMATICHE A PARMA

Dal 14 al 19 aprile 2026, a Parma, al programma dei talk con i grandi ospiti si affiancheranno anche oltre 10 sezioni tematiche, che vedranno la partecipazione di circa 300 esperti e addetti ai lavori. I partecipanti alla Green Economy Festival Academy potranno scegliere a quali eventi partecipare. Tra i focus tematici: edilizia e infrastrutture, logistica, riuso e riciclo, sostenibilità economica e sostenibilità sociale, industria alimentare, moda, ricerca e tecnologie, energia, acqua, turismo.

Partecipare alla Green Economy Academy

Anche quest’anno, la Green Economy guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane e studenti ITS, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Green Economy Academy, che mette a disposizione 300 posti riservati per un’esperienza comprensiva di:

  • accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
  • visite guidate in aziende:  scopri da vicino i segreti del green management, della produzione sostenibile e molto altro (per chi partecipa all’opzione alle “Fabbriche della sostenibilità“);
  • alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno;
  • pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
  • transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival (ove necessario) e alle aziende selezionate durante l’itinerario di visita;
  • esperienza di partecipazione collettiva condivisa con altri studenti provenienti da tutta Italia;
  • attestato di partecipazione ufficiale, rilasciato al termine dell’evento.

Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per tre diverse opzioni a scelta:

  • Opzione 1 I “Study Tour: Le Fabbriche della Sostenibilità”: l’Academy si svolgerà da martedì 14 a giovedì 16  aprile, per un totale di 3 giorni e 2 notti. Per tale opzione, la quota di partecipazione, che copre i costi vivi di organizzazione;
  • Opzione 2 I Il Festival della Green Economyil Progetto Academy si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 aprile, per un totale di 3 giorni e 2 notti. Per tale opzione, la quota di partecipazione, che copre i costi vivi di organizzazione; 
  • Opzione 3 I Tour completo – “Le Fabbriche della Sostenibilità” & Il Festival della Green Economy: l’Academy si svolgerà da martedì 14 a domenica 19  aprile, per un totale di 6 giorni e 5 notti. Per tale opzione, la quota di partecipazione, che copre i costi vivi di organizzazione. 

Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati sono tenuti a versare una quota diversa a seconda dell’opzione prescelta.

Nota: Le spese di viaggio per raggiungere la città di partenza sono a carico dei partecipanti.

BUONO LIBRI DA 120 EURO
Tutti gli studenti che confermeranno la partecipazione avranno un buono del valore di 120 euro per richiedere libri scelti liberamente sulla base dei propri interessi tra un ampio elenco di titoli sia legati ai temi della cultura della sostenibilità che ad argomenti di carattere generale utili alla formazione specialistica dei partecipanti.

Un valore aggiunto per il tuo curriculum!

Al termine della manifestazione, riceverai un attestato di partecipazione ufficiale, che potrai inserire nel tuo curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall’organizzazione del Green Economy Festival e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.

Come candidarsi

Non perdere tempo! Le candidature chiudono il 16 marzo 2025!

Clicca qui per candidarti e assicurati uno dei 300 posti disponibili. Le selezioni avvengono su base settimanale, quindi agisci subito!

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.

La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Domande frequenti

In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno al Green Economy Festival, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, cliccare qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.

Per maggiori informazioni

Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:

M. academy@italypost.it
T. 0490991240